Skip to content

Musiche di Vivaldi, Gabrieli, Purcell, Marini, Pachelbel, Gallo

Febbraio 2026

mar03feb21:00Musiche di Vivaldi, Gabrieli, Purcell, Marini, Pachelbel, GalloL'arte dell'arcoTeatro Civico21:00(GMT+00:00)

Informazioni

Teatro Civico

L’ARTE DELL’ARCO
Musiche di Vivaldi, Gabrieli, Purcell, Marini, Pachelbel, Gallo

violino principale Federico Guglielmo
violini Giampiero Zanocco, Alessia Pazzaglia
viola Mario Paladin
violoncello Francesco Galligioni
violone Paolo Zuccheri
tiorba e chitarra barocco Diego Cantalupi
clavicembolo Roberto Loreggian

Durata: 1 ora e 30 minuti senza intervallo

Teatro Civico celebra in concerto alcune delle pagine più conosciute di sempre, le Stagioni di Vivaldi. Proprio nel 2025 si festeggiano i trecento anni dalla loro pubblicazione nella raccolta “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” per l’editore Le Cène di Amsterdam. L’Arte dell’Arco le eseguirà dopo una serie di brani pensati per essere un’evoluzione dell’ensemble d’archi tra ‘600 e ‘700. L’introduzione si apre con gli effetti in canone e in eco della Sonata con tre violini di G. Gabrieli.
Dopo una breve tappa nel mondo delle “three parts upon a ground” con la struggente Chaconne e la sensibile e ardita Fantazia di Purcell, si torna a Vicenza nel 1655, dov’era maestro di cappella del duomo Biagio Marini. Il suo Passacaglio a 4 o a 3, brano intimo e intenso, è giocato sulle continue tensioni che si ripropongono sempre modificate e amplificate. Il Canone di Pachelbel, ridotto spesso a icona della musica da matrimoni, in realtà era stato pensato e composto insieme alla Giga. La Follia del veneziano Gallo ci riporta infine a un brano di un autore noto soprattutto ai musicisti, ma che merita un pieno riconoscimento dai contemporanei (il suo recupero in tempi moderni è legato al celebre Pulcinella di Stravinsky). La Folliarichiama da vicino quella composta molti anni prima da Vivaldi ed è quindi il collegamento ideale alle Stagioni che completano il programma.

 

L’Arte dell’Arco
Fondato nel 1994 da Giovanni e Federico Guglielmo, L’Arte dell’Arco annovera tra le sue fila alcuni dei più stimati musicisti italiani specializzatisi nell’esecuzione filologica su strumenti antichi. Si dedica alla riscoperta e rivalutazione del variegato repertorio con attenzione precipua alla produzione veneziana e il melodramma del primo Settecento. Nella sua trentennale attività, il complesso ha collaborato con celebri interpreti quali Christopher Hogwood (direttore ospite sin dal 1997), Gustav Leonhardt, Michala Petri, Pieter Wispelwey, Sigiswald Kuijken, Bob van Asperen e ha inciso più di 150 CD.

 

Biglietti
Platea e palchi I ordine: Intero €20 | Ridotto over 65 €18 | Ridotto under 35 €14
Galleria, palchi II ordine e loggione: Intero €16 | Ridotto over 65 €14 | Ridotto under 35 €13

Orario

3 Febbraio 2026 21:00(GMT+00:00)

Ottieni indicazioni