Cos’è #CampusTè?
☕ Un percorso di accompagnamento alla visione degli spettacoli della stagione aperto a tutti. Prima di andare in scena gli artisti incontreranno gli spettatori con la conduzione di professionisti del settore. Saranno momenti di scambio e condivisione per scoprire i retroscena del teatro e approfondire gli spettacoli del cartellone. Agli incontri parteciperanno anche i ragazzi di CampusLAB, il laboratorio permanente che promuove la creatività contemporanea degli adolescenti.
L’ingresso agli incontri è gratuito senza prenotazione fino a esaurimento posti.

Quest’anno sono 9 gli appuntamenti di scambio e condivisione con gli artisti della stagione.
Mirko Artuso e Giuliana Musso | “Liberaci dal Male”
Sabato 12 novembre ore 19.00 – Sala Calendoli
Lino Zonin incontra Mirko Artuso e Giuliana Musso.
Mirko Artuso, tra gli spettacoli tratti dai testi di Luigi Meneghello, ha interpretato Libera Nos con la regia di Gabriele Vacis in ben due edizioni, la prima nel 1991 dividendo la scena con Marco Paolini e poi nel 2005 con Natalino Balasso, ora per il centenario dalla nascita di Luigi Meneghello la dividerà con Giuliana Musso, Sergio Marchesini, Francesco Ganassin.
Giuliana Musso, vicentina d’origine e udinese d’adozione. Attrice, ricercatrice, autrice pluripremiata particolarmente legata al pubblico di Schio, dove ha portato i suoi acclamati spettacoli Sexmachine, La fabbrica dei preti, Tanti saluti, Mio eroe e Dentro.
——————————————————————————————-
Ascanio Celestini | “Museo Pasolini”
Venerdì 25 novembre ore 19.00 – Sala Calendoli
Renzo Francabandera incontra Ascanio Celestini
Dopo oltre 10 anni torna a Schio Ascanio Celestini, esponente di spicco del teatro italiano civile e di narrazione. Nel 1998 Celestini scrive e interpreta il suo primo monologo Cicoria. In fondo al mondo, Pasolini. A Schio ha portato in scena nel primo decennio degli anni 2000 La Fabbrica, Scemo di guerra e Appunti per un film sulla lotta di classe. I suoi spettacoli si aggiudicano moltissimi premi, tra i quali il Premio Ubu speciale “per la capacità di cantare attraverso la cronaca la storia di oggi come mito e viceversa”.
——————————————————————————————-
Piccolo Canto | “Lisistrata on air / concerto”
Venerdì 2 dicembre ore 19.00 – Sala Calendoli
Annalisa Carrara incontra il regista Roberto Tarasco
Roberto Tarasco, regista, scenografo, light designer, maestro della Scuola Holden e direttore artistico del Teatro Sociale di Valenza, è tra i fondatori del Laboratorio Teatro Settimo all’inizio degli anni Ottanta. Collabora con moltissimi artisti del panorama teatrale italiano tra i quali Gabriele Vacis e Laura Curino. A Schio ha preso parte attivamente al progetto partecipato di recupero del Teatro Civico, Lotto Zero.
——————————————————————————————-
ATIR | “Supplici”
Venerdì 20 gennaio ore 19.00 – Sala Calendoli
Caterina Barone incontra la compagnia ATIR
Nel 1996 sette giovani neo-diplomati della Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano fondano la compagnia ATIR, con la direzione artistica di Serena Sinigaglia. Il gruppo è nato con l’intento di costruire e mantenere una propria autonomia artistica e organizzativa, per un teatro che sia semplice, diretto, chiaro, energico, privo di ermetismi o retorica; un teatro che sia dentro la realtà, dentro al tempo, spunto di riflessione dell’oggi. A Schio la compagnia ha portato in scena Le Troiane e Romeo e Giulietta.
——————————————————————————————-
Stivalaccio Teatro | “Arlecchino muto per spavento”
Sabato 4 febbraio ore 19.00 – Sala Calendoli
Andrea Pocosgnich incontra Stivalaccio Teatro
Stivalaccio Teatro, compagnia teatrale vicentina, si occupa di teatro popolare, Commedia dell’Arte, teatro ragazzi e arte di strada. Si dedica alla diffusione del teatro attraverso la produzione di spettacoli, la formazione e l’organizzazione di festival e rassegne. La cifra stilistica della compagnia si colora di stupore, artigianato, oggetti che si trasformano, parola che diventa corpo e corpo che parla. Un teatro popolare e popolato di persone, di idee, di luci, di sguardi e di storie da raccontare. Tra le opere: Don Chisciotte, Romeo e Giulietta e Il malato immaginario.
———————————————————————————————-
Lorenzo Maragoni | “Stand up poetry”
Venerdì 10 febbraio ore 19.00 – Sala Calendoli
Francesca Boccaletto incontra Lorenzo Maragoni
Lorenzo Maragoni lavora dal 2010 come regista, autore e attore con la compagnia Amor Vacui, menzione speciale al Premio Scenario 2017, e collabora con il Teatro Stabile del Veneto, con la Piccionaia di Vicenza e con il Teatro Metastasio di Prato. Tra i suoi maestri teatrali, Massimiliano Civica, Andrea Pennacchi, Giuliana Musso, Lucia Calamaro. Nel 2018 inizia a partecipare al circuito italiano della Lega Italiana Poetry Slam, di cui nel 2019 è finalista nazionale e nel 2021 campione nazionale. Nel 2022 vince la Coppa del Mondo di Poetry Slam a Parigi.
———————————————————————————————-
Maurizio Donadoni | “Matteotti Medley”
Giovedì 16 febbraio ore 19.00 – Sala Calendoli
Maria Luisa Duso incontra Maurizio Donadoni
Maurizio Donadoni è attore teatrale, cinematografico e televisivo. Nella sua carriera teatrale è stato diretto, tra gli altri, da Gabriele Lavia, Luca Ronconi, Cristina Pezzoli, Piero Maccarinelli; al cinema da Marco Ferreri, Marco Bellocchio, Marco Tullio Giordana, Saverio Costanzo. Ha interpretato moltissimi testi cardine del teatro, dalle tragedie greche ai drammi borghesi, dalle commedie di Shakespeare alle drammaturgie contemporanee. Tra i testi finora scritti ha rappresentato con successo anche Fegatelli, Checkpoint K, Canto della Rosa Bianca e Precarie età prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano.
———————————————————————————————-
Mario Brunello, Francesco Galligioni, Roberto Loreggian | “Johann Sebastian Bach”
INCONTRO ANNULLATO PER RAGIONI TECNICO ORGANIZZATIVE. CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO.
Nell’arco della sua carriera Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco. L’integrale delle Sonate e Partite di Bach al violoncello piccolo è stata la prima rivelatoria incisione discografica per ARCANA, nel 2019, che ha ricevuto il plauso della critica internazionale. È il Direttore Artistico di Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti e del Festival di Stresa.
———————————————————————————————-
Carrozzeria Orfeo | “Miracoli Metropolitani”
Mercoledì 29 marzo ore 19.00 – Sala Calendoli
Sergio Meggiolan incontra la compagnia
Compagnia mantovana attiva dal 2007, Carrozzeria Orfeo si aggiudica nel 2012 il Premio Nazionale della Critica e nel 2015 il Premio Hystrio-Castel dei Mondi. Sin dagli esordi, propone un teatro Pop, fatto di drammaturgie originali che trovano ispirazione nell’osservazione del nostro tempo, in cui l’ironia si fonde alla tragicità, il divertimento al dramma. Dopo Thanks for Vaselina e Animali da Bar, i testi più esistenzialisti, e Cous Cous Klan, il più distopico, Miracoli Metropolitani è quello più politico perché, immaginando un futuro possibile ma non ancora reale, cerca di richiamare alla responsabilità individuale e sociale affinché la storia non ci presenti nuovamente il conto.
———————————————————————————————-
La libreria Quivirgola proporrà una selezione di testi per tutti gli spettacoli, disponibile in libreria. Saranno presenti, inoltre, agli incontri con Giuliana Musso e Mirko Artuso, Ascanio Celestini e Mario Brunello con una proposta di libri in relazione ai temi degli spettacoli.