Skip to content

La più grande tragedia dell’umanità

Dicembre 2025

gio11dic21:00La più grande tragedia dell'umanitàMalmadurTeatro Civico21:00(GMT+00:00)

Informazioni

Teatro Civico

MALMADUR
La più grande tragedia dell’umanità

drammaturgia Jacopo Giacomoni
regia Jacopo Giacomoni e Gaia Bautista
performer Jacopo Giacomoni e Yoko Yamada
assistente alla regia Marco Tonino
costumi in collaborazione con Angie Power
produzione Malmadur e Evoè!Teatro
partner Teatro Stabile di Bolzano, Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento
con il contributo di Fondazione CARITRO
testo finale di NdN-Network drammaturgia Nuova 2020
progetto vincitore HUMUS 2024 – Artisti nei Territori – IAC Matera

Durata: 1 ora senza intervallo

Schio Tempo Presente, la rassegna dedicata alle nuove drammaturgie e alle tematiche sociali, inaugura la seconda edizione con il ritorno a Schio di Malmadur, compagnia in residenza al Teatro Civico nel 2021. Ritorna con due serate non convenzionali per affrontare insieme la complessità del presente. Il pubblico, attraverso un dispositivo scenico partecipato, sarà chiamato ad eleggere la più grande tragedia dell’umanità. Si parte dalla perdita di un cellulare, dalla nascita di Facebook, per arrivare ad un’epidemia, un genocidio, un paragone tra una strage vicina e una lontana, tra una recente e una passata. La tragedia che riceve più voti rimane in gioco, mentre l’altra viene scartata. Questo meccanismo si ripete, confrontando la tragedia vincente con una nuova, fino a determinare, in un processo a eliminazione, quale sia “la più grande tragedia dell’umanità”. Le tematiche principali affrontate sono la spettacolarizzazione del dolore, che viviamo quotidianamente sui media e sui social network, e la rappresentabilità del tragico, esplorando come la percezione del dolore possa cambiare a seconda dei mezzi utilizzati per rappresentarlo.

Intelligente, graffiante, ma autenticamente popolare, La più grande tragedia dell’umanità fa i conti con il lato oscuro della polarizzazione del pensiero grazie a elementi di emotività, e alla sua spettacolarizzazione.
Graziano Graziani – scrittore e critico teatrale

 

Malmadur
Malmadur nasce nel 2013 con LEAR / Del conflitto generazionale, vincitore del Premio OFF del Teatro Stabile de Veneto. Malmadur in friulano, trentino e veneziano antico significa “acerbo, immaturo”, a sottolineare l’approccio di continua ricerca. Un teatro fondato su un lavoro lento, multidisciplinare e collettivo, che cerca il rapporto diretto col pubblico, l’ironia e la messa in crisi delle certezze. Il loro linguaggio guarda al teatro contemporaneo europeo. A Schio hanno portato in scena nel 2021 Homo Ludens e Bildung. In qualità di drammaturgo, Jacopo Giacomoni, è tra i vincitori del bando Biennale College Teatro 2024/2025 per Autori Under 40.

 

Biglietti
Unico 14€

Orario

11 Dicembre 2025 21:00(GMT+00:00)

Ottieni indicazioni