Marzo 2026
mar31mar21:00L’Arte della Fuga BWV 1080Quartetto di CremonaTeatro Civico21:00(GMT+02:00)
Informazioni
Teatro Civico QUARTETTO DI CREMONA L’Arte della Fuga BWV 1080 violino Cristiano Gualco violino e viola Paolo Andreoli viola e viola tenore e flauto dolce Simone Gramaglia violoncello Giovanni Scaglione Durata: 1
Informazioni
Teatro Civico
QUARTETTO DI CREMONA
L’Arte della Fuga BWV 1080
violino Cristiano Gualco
violino e viola Paolo Andreoli
viola e viola tenore e flauto dolce Simone Gramaglia
violoncello Giovanni Scaglione
Durata: 1 ora e 25 minuti minuti senza intervallo
Il Quartetto di Cremona dedica un’intera serata al genio di Johann Sebastian Bach con l’esecuzione di una delle sue ultime composizioni: L’Arte della Fuga. Rimasta incompiuta a causa dell’età e del peggioramento delle condizioni di salute dell’autore, è insieme a L’Offerta musicale universalmente considerata come una delle opere più complesse e articolate mai scritte. Composta fra il 1749 e il 1750, L’Arte della Fuga è un compendio di tutte le conoscenze acquisite nell’arco di una vita sull’utilizzo del contrappunto e della fuga concepito, forse, non tanto per l’esecuzione quanto per lo studio approfondito delle stesse. La scelta della combinazione strumentale impiegata in una determinata esecuzione può variare di volta in volta, influenzata dal punto di vista degli esecutori e dall’organico disponibile. Con il principale intento di offrire un’interpretazione fedele alla partitura originale, evitando trascrizioni, il Quartetto di Cremona introduce in alcuni contrappunti una viola al posto del secondo violino e una viola tenore al posto di una normale, oltre a un flauto dolce, dando prova della straordinaria versatilità dei suoi componenti.
Un’opera che ha attraversato 275 anni di storia, pronta a rivelare la propria bellezza sul palcoscenico del Teatro Civico.
Quartetto di Cremona
Fondato nel 2000, il Quartetto di Cremona è una delle realtà cameristiche più interessanti a livello internazionale e riscuote unanimiconsensi di pubblico e critica. Si è esibito al Concertgebouw (Amsterdam), alla Elbphilharmonie (Amburgo), alla Konzerthaus Berlin, alla Brucknerhaus (Linz), alla Wigmore Hall (Londra), a Stoccolma, Mumbai, Pechino, Ginevra, Salisburgo, per il Festival Schubertiade, la Chamber Music Society del Lincoln Center e Carnegie Hall di New York. È titolare della cattedra del “Corso di Alto Perfezionamento per Quartetto d’Archi” presso l’Accademia “W. Stauffer” di Cremona.
Biglietti
Platea e palchi I ordine: Intero €20 | Ridotto over 65 €18 | Ridotto under 35 €14
Galleria, palchi II ordine e loggione: Intero €16 | Ridotto over 65 €14 | Ridotto under 35 €13
Orario
31 Marzo 2026 21:00(GMT+02:00)
