Marzo 2026
mar10mar20:00Come gli uccelliMarco Lorenzi/ Wajdi MouawadTeatro Civico20:00(GMT+01:00)
Informazioni
Teatro Civico MARCO LORENZI/WAJDI MOUAWAD Come gli uccelli di Wajdi Mouawad traduzione Monica Capuani del testo originale Tous des oiseaux adattamento Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi regia Marco Lorenzi con Federico Palumeri,
Informazioni
Teatro Civico
MARCO LORENZI/WAJDI MOUAWAD
Come gli uccelli
di Wajdi Mouawad
traduzione Monica Capuani
del testo originale Tous des oiseaux
adattamento Lorenzo De Iacovo e Marco Lorenzi
regia Marco Lorenzi
con Federico Palumeri, Lucrezia Forni, Barbara Mazzi, Irene Ivaldi, Rebecca Rossetti, Aleksandar
Cvjetkovic, Elio D’Alessandro, Said Esserairi, Raffaele Musella
un progetto de Il Mulino di Amleto
spettacolo prodotto con il sostegno di A.M.A. Factory, Elsinor Centro di Produzione
Teatrale, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova,
TPE – Teatro Piemonte Europa in collaborazione con Festival delle Colline Torinesi;
premio Miglior nuovo testo straniero UBU 2024
Durata: 3 ore 5 minuti con intervallo
Un cast internazionale: in scena gli interpreti recitano in italiano, ebraico, tedesco e arabo.
Il teatro è anche uno spazio in cui osservare il tragico e ascoltare le voci lontane, in cui l’umano emerge prorompente e invita alla riflessione collettiva. Ne è un esempio Come gli uccelli, potente e lacerante capolavoro di Wajdi Mouawad debuttato a Torino nel 2023.
Racconta la storia d’amore tra Eitan, giovane di origine israeliana, e Wahida, ragazza di origine araba, in un labirinto di storie, eredità dimenticate, lotte fratricide che dà vita a un’indagine emotiva sulle proprie origini.
I due giovani si conoscono a New York, in una delle scene d’amore tra le più belle scritte per il teatro contemporaneo.
A dispetto delle loro origini, l’amore fiorisce e cerca di resistere alla realtà con cui i due ragazzi devono fare i conti. Ma qualcosa va storto sull’Allenby Bridge, il famoso ponte tra Israele e Giordania. Qui Eitan rimane vittima di un attentato terroristico e cade in coma. Da luoghi diversi arrivano i genitori e i nonni, un’occasione per guardare negli occhi le verità più nascoste, di affrontare il dolore dell’identità e di capire come resistere all’uccello della sventura che si scaglia contro il cuore e la ragione di ciascuno.
Wajdi Mouawad
Il franco-libanese Wajdi Mouawad si è affermato come attore e drammaturgo unico e originale sulla scena teatrale contemporanea, acclamato per le sue narrazioni dirette e senza compromessi.
In tutto il suo lavoro, dalle sue opere teatrali (tra cui Tideline, Scorched, Forests, Heavens, Birds of a kind), alle produzioni che ha diretto e ai due romanzi (Visage Retrouvé e Anima), esprime la convinzione che “l’arte testimonia l’esistenza umana attraverso il prisma della bellezza”. Le sue opere sono tradotte in più di venti lingue e presentate in tutto il mondo. Nel 2016 viene nominato direttore del Théâtre national de la Colline di Parigi.
Biglietti
Platea e palchi I ordine: Intero €22 | Ridotto over 65 €20 | Ridotto under 35 €14
Galleria, palchi II ordine e loggione: Intero €18 | Ridotto over 65 €16 | Ridotto under 35 €13
Orario
10 Marzo 2026 20:00(GMT+01:00)
