Febbraio 2026
Informazioni
Teatro Civico TEATRO DELL’ELFO FERDINANDO BRUNI E FRANCESCO FRONGIA Amadeus di Peter Shaffer uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia traduzione Ferdinando Bruni costumi Antonio Marras con Ferdinando Bruni
Informazioni
Teatro Civico
TEATRO DELL’ELFO
FERDINANDO BRUNI E FRANCESCO FRONGIA
Amadeus di Peter Shaffer
uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
traduzione Ferdinando Bruni
costumi Antonio Marras
con Ferdinando Bruni Antonio Salieri, Daniele Fedeli Wolfgang Amadeus Mozart, Valeria Andreanò Costanze Weber, moglie di Mozart, Riccardo Buffonini Venticello, procuratore di informazioni e pettegolezzi, Matteo de Mojana Barone Gotrfried Van Swieten, prefetto della Biblioteca Imperiale, Alessandro Lussiana Venticello, procuratore di informazioni e pettegolezzi, Ginestra Paladino Contessa Johanna Kilian Von Strack / Katharina Cavalieri, cantante, Umberto Petranca Giuseppe II, Imperatore d’Austria, Luca Toracca Conte Franz Orsini-Rosenberg, direttore dell’Opera Imperiale
luci Michele Ceglia
suono Gianfranco Turco
assistenti ai costumi Elena Rossi
assistenente alle scene Marina Conti
assistente alla regia Giorgia Bolognani
produzione Teatro dell’Elfo
con il contributo di NEXT Laboratorio delle idee per la Produzione e la programmazione dello spettacolo lombardo
si ringrazia Corti Giuseppe Tessiture Jacquard e Gianni Gallucci
in accordo con Arcadia & Ricono Ltd
per gentile concessione di Macnaughton Lord Representation
Durata: 2 ore e 30 minuti con intervallo
Dagli anni Settanta il Teatro dell’Elfo segna la storia della scena distinguendosi per una combinazione audace di sperimentazione e impegno civile. Il pubblico di Schio che, nel 2013, ha accolto con entusiasmo The History Boys ora potrà godere della nuova produzione.
In Amadeus, il drammaturgo britannico Peter Shaffer costruisce il suo dramma attorno a una leggenda suggestiva: l’invidioso e affermato compositore Antonio Salieri avrebbe avvelenato il geniale Mozart. La pièce, presentata nel 1979, ottenne immediatamente grande successo e numerosi riconoscimenti. A consacrarne la fama internazionale fu però la celebre pellicola di Miloš Forman del 1984 (otto premi Oscar). In questo allestimento Ferdinando Bruni è Salieri che come un deus ex-machina evoca i personaggi della ‘sua’ storia. Accanto a lui Daniele Fedeli, nel ruolo del giovane irriverente e sboccato Mozart. La regia esalta la forza del testo, imprimendogli l’andamento di un capriccio allucinato e sontuoso, un sogno che assume i contorni perturbanti di un incubo. Con quest’opera l’autore inventa un apologo sull’invidia con un capovolgimento finale: è ovvio che Salieri, mediocre anche nella cattiveria, non ha avvelenato Mozart, ma farà qualsiasi cosa perché tutti lo credano, in modo che il suo nome possa essere legato in eterno a quello del salisburghese e che questo delitto non commesso gli conceda l’immortalità.
Teatro dell’Elfo
Dal 1973 la compagnia del Teatro dell’Elfo prosegue il suo cammino rinnovandosi di continuo, senza dimenticare le proprie radici. Propone al pubblico la ricerca sulla drammaturgia contemporanea e la rilettura dei grandi classici. Corinna Agustoni, Ferdinando Bruni, Cristina Crippa, Elio De Capitani, Ida Marinelli e Luca Toracca, che avevano fondato la compagnia insieme a Gabriele Salvatores, hanno accolto lungo il loro cammino Elena Russo Arman e Francesco Frongia. Oggi questo gruppo è un unicum nel teatro italiano: continua ad aggregare e accogliere giovani attori e registi, a dare casa e supporto agli artisti indipendenti.
Biglietti
Platea e palchi I ordine: intero €25,00 | ridotto over 65 €23,00 | ridotto under 35 €17,00
Galleria, palchi II ordine e loggione: intero €21,00 | ridotto over 65 €19,00 | ridotto under 35 €13,00
Orario
10 Febbraio 2026 20:00(GMT+00:00)
