La nuova stagione che stiamo preparando raccoglie l’eredità di quest’anno e prosegue in un percorso tra classico e contemporaneo, invitando a Schio artisti affezionati ai nostri teatri insieme ad altri che non hanno mai calcato i palcoscenici scledensi. Lo spirito che ci guida resta sempre quello di creare uno spazio di pensiero e sentire collettivo attraverso le arti performative, i grandi testi che hanno segnato la storia, le sperimentazioni dei nuovi linguaggi della scena e le urgenze di richiamo al presente. Crediamo che ancora oggi il teatro sia il luogo dell’incontro con l’altro e dello scambio pacifico, uno spazio sicuro in cui riscoprire ogni volta un’umanità condivisa e saremo molto felici di condividere tutto questo con chi vorrà esserci anche la prossima stagione.
Prima di lasciarvi con le parole che ci avete dedicato nel questionario di fine stagione, rispondiamo ad alcuni dei vostri suggerimenti. Abbiamo accolto le tematiche che ci avete suggerito per la rassegna Schio Tempo Presente e grazie alle vostre risposte stiamo iniziando un percorso per la digitalizzazione dei biglietti. Molti di voi suggeriscono la programmazione nel tardo pomeriggio: purtroppo al momento non siamo ancora in grado di garantirla ma è un suggerimento che accogliamo. La distribuzione degli spettacoli nel corso dell’anno è una questione legata principalmente alle tournée delle compagnie, ma nella prossima stagione troverete una buona parte di spettacoli nei fine settimana. Gli aspetti tecnici relativi alle balaustre dei teatri sono legate alle normative di sicurezza applicate. Grazie di cuore per i vostri preziosi consigli.
Come sempre, noi vi aspetteremo qui, a casa vostra, a partire da settembre.



