Schio Musica 2019/2020
Stagioni
Tutto
Altre Attività
Civico da Camera
Dance Well
Festival Danza in Rete
Fuori Posto
Schio Grande Teatro
Schio Musica
Schio Teatro Popolare
Teatro Scuola
Teens primi amori teatrali
Vieni a Teatro con Mamma e Papà
Visite guidate
Location evento
Tutto
Anfiteatro di Palazzo Toaldi Capra
Chiesa di San Francesco
Lato destro Teatro Civico
Parco Fabbrica Alta
Sala Calendoli
Teatro Astra
Teatro Civico
Past and Future Events
Tutto
Solo eventi passati
Solo eventi futuri
Dicembre 2022

Informazioni
Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta OUVERTURE, ARIE D’OPERA, VALZER E BALLETTI PER CELEBRARE IL PASSAGGIO AL NUOVO ANNO direzione artistica e musicale Giovanni Costantini Maria Clara Maiztegui, soprano Alex Magri,
Informazioni
Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta
OUVERTURE, ARIE D’OPERA, VALZER E BALLETTI PER CELEBRARE IL PASSAGGIO AL NUOVO ANNO
direzione artistica e musicale Giovanni Costantini
Maria Clara Maiztegui, soprano
Alex Magri, tenore
Marta Giovanna Tabacco, danzatrice
durata: 1 ora e 10 minuti senza intervallo
Per festeggiare insieme il nuovo anno il Comune di Schio, il gruppo di aziende del territorio Imprese e Cultura e la Fondazione Teatro Civico organizzano un gala lirico al Teatro Civico in occasione del Capodanno. Ouverture, arie d’opera, valzer e balletti sotto la direzione del maestro Giovanni Costantini, la cui formula di conduzione dei concerti si sta affermando come una delle più attraenti, innovative e apprezzate dal pubblico. Quest’anno, la novità è rappresentata dalle coreografie di una danzatrice, filo conduttore della serata che non mancherà di stupire ed emozionare.
Apertura di sipario con un’ouverture rossiniana, arie dal mondo dell’opera di ogni tempo, il ritmo viennese dei valzer e quello scoppiettante delle polke di Strauss. E dopo il celebre Intermezzo da Cavalleria Rusticana di Mascagni, gran finale col Brindisi da Traviata e il valzer Sul bel Danubio blu. In palcoscenico, per tornare a festeggiare l’anno nuovo al Teatro Civico, l’Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta, ossia la freschezza di alcuni tra i migliori giovani musicisti del nostro territorio.
Biglietti
Platea e palchi di 1° ordine: prezzo unico € 17,00
Galleria: prezzo unico € 15,00
Si segnala che, al termine del Concerto, non seguirà brindisi.
Orario
(Mercoledì) 21:00

Informazioni
Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta OUVERTURE, ARIE D’OPERA, VALZER E BALLETTI PER CELEBRARE IL PASSAGGIO AL NUOVO ANNO direzione artistica e musicale Giovanni Costantini Maria Clara Maiztegui, soprano Alex Magri,
Informazioni
Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta
OUVERTURE, ARIE D’OPERA, VALZER E BALLETTI PER CELEBRARE IL PASSAGGIO AL NUOVO ANNO
direzione artistica e musicale Giovanni Costantini
Maria Clara Maiztegui, soprano
Alex Magri, tenore
Marta Giovanna Tabacco, danzatrice
durata: 1 ora e 10 minuti senza intervallo
Per festeggiare insieme il nuovo anno il Comune di Schio, il gruppo di aziende del territorio Imprese e Cultura e la Fondazione Teatro Civico organizzano un gala lirico al Teatro Civico in occasione del Capodanno. Ouverture, arie d’opera, valzer e balletti sotto la direzione del maestro Giovanni Costantini, la cui formula di conduzione dei concerti si sta affermando come una delle più attraenti, innovative e apprezzate dal pubblico. Quest’anno, la novità è rappresentata dalle coreografie di una danzatrice, filo conduttore della serata che non mancherà di stupire ed emozionare.
Apertura di sipario con un’ouverture rossiniana, arie dal mondo dell’opera di ogni tempo, il ritmo viennese dei valzer e quello scoppiettante delle polke di Strauss. E dopo il celebre Intermezzo da Cavalleria Rusticana di Mascagni, gran finale col Brindisi da Traviata e il valzer Sul bel Danubio blu. In palcoscenico, per tornare a festeggiare l’anno nuovo al Teatro Civico, l’Orchestra Giovanile Regionale Filarmonia Veneta, ossia la freschezza di alcuni tra i migliori giovani musicisti del nostro territorio.
Biglietti
Platea e palchi di 1° ordine: prezzo unico € 19,00
Galleria, palchi di 2° ordine e Loggione: prezzo unico € 17,00
Orario
(Venerdì) 21:00
Marzo 2023

Informazioni
Teatro Civico Mario Brunello Francesco Galligioni Roberto Loreggian JOHANN SEBASTIAN BACH violoncello piccolo Mario Brunello viola da gamba e violoncello Francesco Galligioni cembalo e organo Roberto Loreggian Il primo appuntamento di
Informazioni
Teatro Civico
Mario Brunello
Francesco Galligioni
Roberto Loreggian
JOHANN SEBASTIAN BACH
violoncello piccolo Mario Brunello
viola da gamba e violoncello Francesco Galligioni
cembalo e organo Roberto Loreggian
Il primo appuntamento di Schio Musica vede in scena sul palco del Teatro Civico un trittico di artisti del firmamento musicale italiano con un programma dedicato a Bach.
Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati musicisti della sua generazione. Solista, direttore e camerista, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij nel 1986. Brunello suona un prezioso Maggini del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Questo strumento è costruito nella tipica accordatura violinistica ma un’ottava più bassa, mantenendo quindi la profondità e le sfumature più scure tipiche del violoncello. Proprio queste peculiarità hanno spinto Brunello a esplorare i capolavori per violino di Bach, Vivaldi, Tartini e contemporanei.
Francesco Galligioni, membro fondatore dell’Accademia di S. Rocco e di Venice Baroque Orchestra, ha suonato in qualità di primo violoncello nelle più prestigiose sale internazionali. Suona un violoncello del 1740 e una viola da gamba originale dei primi Settecento.
Roberto Loreggian, clavicembalista e organista acclamato dalla critica internazionale. Si è perfezionato sotto la guida di Ton Koopman e ha collaborato con numerosi solisti ed orchestre tra cui Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Modo Antiquo.
MARIO BRUNELLO
Nell’arco della sua carriera, Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco. L’integrale delle Sonate e Partite di Bach al violoncello piccolo è stata la prima rivelatoria incisione discografica per ARCANA, nel 2019, che ha ricevuto il plauso della critica internazionale. È il Direttore Artistico di Festival Arte Sella e dei Suoni delle Dolomiti e del Festival di Stresa.
Biglietti
Platea e palchi di 1° ordine: intero € 25,00 | ridotto € 23,00
Galleria, palchi di 2° ordine e Loggione: intero € 18,00 | ridotto € 16,00
Orario
(Sabato) 21:00
ven17mar21:00CONCERTOPaolo Fresu & Rita Marcotulli21:00 Teatro CivicoStagioni:Schio Musica

Informazioni
Teatro Civico Paolo Fresu & Rita Marcotulli CONCERTO tromba, flicorno, effetti Paolo Fresu pianoforte, effetti Rita Marcotulli Paolo Fresu torna tra i protagonisti della stagione di Schio, portando con sé il
Informazioni
Teatro Civico
Paolo Fresu
& Rita Marcotulli
CONCERTO
tromba, flicorno, effetti Paolo Fresu
pianoforte, effetti Rita Marcotulli
Paolo Fresu torna tra i protagonisti della stagione di Schio, portando con sé il più profondo significato della terra sarda nella sua arte musicale. Con lui questa volta c’è la pianista Rita Marcotulli, pluripremiata compositrice dallo stile unico. Benché si conoscano e si stimino reciprocamente da molto tempo, Rita e Paolo non avevano ancora pensato ad un incontro in duo che ha tutte le carte in regola per affascinare e conquistare. Ovvio che si giochi “in casa”. Al centro dell’attenzione troviamo il famoso tocco mediterraneo che i due conoscono alla perfezione. Sensibilità, nuance e poesia da ricercare nell’intimo di due grandi interpreti.
Ciò che li accomuna è la ricerca del “bello” della musica, talvolta in maniera semplice, diretta, acustica. Talvolta invece filtrato da un pizzico di elettronica che li fa sconfinare nell’immensa tavolozza dei colori della musica contemporanea. Con bene in testa la capacità di improvvisare e conquistare territori impensati, portano agli spettatori il jazz che li ha fatti crescere ma specialmente tutto ciò che è buona musica. Il loro incontro è fatto di grazia, sensibilità ed emozioni, architettato con sapienza e proposto con stile ed eleganza. Non servono altre parole: questo è un concerto di quelli che servono alla testa, ma da lasciare scendere nel cuore.
PAOLO FRESU E RITA MARCOTULLI
A questo punto della sua lunga carriera, non serve annoverare incisioni, premi ed esperienze di Paolo Fresu: dentro al suono della sua tromba c’è la linfa che ha dato lustro al jazz europeo, la profondità di un pensiero non solo musicale e, soprattutto, l’inesauribile passione che lo sorregge da sempre.
Rita Marcotulli, pianista e compositrice, nel 1992 entra a far parte del gruppo di Dewey Redman con il quale collabora per 15 anni suonando in tutta Europa e SudAmerica. Poi si trasferisce in Svezia, collaborando con musicisti nord europei. La sua fonte di ispirazione è vasta e include anche influenze dalla musica brasiliana, africana e indiana.
Biglietti
Platea e palchi di 1° ordine: intero € 25,00 | ridotto € 23,00
Galleria, palchi di 2° ordine e Loggione: intero € 18,00 | ridotto € 16,00
Orario
(Venerdì) 21:00
Aprile 2023

Informazioni
Sala Calendoli (Ridotto Teatro Civico) LE CORDE DEL MONDO Katarzyna Jakubowska, violino I Dunja Llic, violino II Elling Lavarca, viola Jacub Jabubowski, cello Il gruppo Le Corde Del Mondo, nato all’interno
Informazioni
Sala Calendoli (Ridotto Teatro Civico)
LE CORDE DEL MONDO
Katarzyna Jakubowska, violino I
Dunja Llic, violino II
Elling Lavarca, viola
Jacub Jabubowski, cello
Il gruppo Le Corde Del Mondo, nato all’interno del Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia, riunisce quattro musicisti provenienti da diverse parti del mondo: Serbia, Venezuela e Polonia, una contaminazione sonora di culture e tradizioni musicali diverse. Attivi dal 2018, eseguono i propri concerti nei teatri e all’interno di prestigiosi eventi, tra i quali la Mostra del Cinema di Venezia, il festival “Simultaneo Ensemble”, il Carnevale di Venezia e molto altro.
PROGRAMMA
W. A. Mozart – Serenata in Sol maggiore “Eine Kleine Nachtmusik”
1. Allegro
2. Romanza: andante
3. Minuetto: allegretto
4. Rondò: allegro
W. A. Mozart – Divertimento No. 1 in Re maggiore
1. Allegro
2. Andante
3. Presto
C. Debussy – La Fanciulla dai Capelli di Lino
M. Ravel – Bolero
G. Bregovic – Underground Tango
BIGLIETTI
Biglietto Unico: 5,00
Orario
(Martedì) 21:00

Informazioni
Teatro Civico Mario Brunello Francesco Galligioni Roberto Loreggian Johann Sebastian Bach Sonate a Cembalo certato e Violino solo, col Basso per Viola da Gamba accompagnato, se piace violoncello piccolo Mario
Informazioni
Teatro Civico
Mario Brunello
Francesco Galligioni
Roberto Loreggian
Johann Sebastian Bach
Sonate a Cembalo certato e Violino solo, col Basso per Viola da Gamba accompagnato, se piace
violoncello piccolo Mario Brunello
viola da gamba e violoncello Francesco Galligioni
cembalo e organo Roberto Loreggian
Programma
Johann Sebastian Bach
Sonate a cembalo concertato e violino solo
(1685 – 1750) col basso per Viola da Gamba accompagnato, se piace
Sonata n.2 in la maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1015
I. Andante (dolce); II. Allegro assai;
III. Andante un poco; IV. Presto
Sonata n.3 in mi maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1016
I. Adagio;
II. Allegro;
III. Adagio ma non tanto; IV. Allegro
Sonata n.4 in do maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1017
I. Siciliano. Largo;
II. Allegro;
III. Adagio; IV. Allegro
Sonata n.6 in sol maggiore per violino e clavicembalo, BWV 1019
I. Allegro;
II. Largo;
III. Allegro; IV. Adagio; V. Allegro
Il secondo appuntamento di Schio Musica vede in scena un trittico di artisti del firmamento musicale italiano con un programma dedicato a Bach.
Mario Brunello è uno dei più affascinanti e ricercati musicisti della sua generazione. Solista, direttore e camerista, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Tchaikovsky nel 1986. Suona un prezioso Maggini del Seicento, al quale ha affiancato negli ultimi anni il violoncello piccolo a quattro corde. Questo strumento è costruito nella tipica accordatura violinistica ma un’ottava più bassa, mantenendo quindi la profondità e le sfumature più scure del violoncello. Proprio queste peculiarità hanno spinto Brunello a esplorare i capolavori per violino di Bach, Vivaldi, Tartini e contemporanei.
Francesco Galligioni, membro fondatore dell’Accademia di S. Rocco e di Venice Baroque Orchestra, ha suonato in qualità di primo violoncello nelle più prestigiose sale internazionali. Suona un violoncello del 1740 e una viola da gamba originale dei primi Settecento.
Roberto Loreggian, clavicembalista e organista acclamato dalla critica internazionale. Si è perfezionato sotto la guida di Ton Koopman e ha collaborato con numerosi solisti ed orchestre tra cui Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, Orchestra di Padova e del Veneto, I Solisti Veneti, Modo Antiquo.
Biglietti
Platea e palchi di 1° ordine: intero € 25,00 | ridotto € 23,00
Galleria, palchi di 2° ordine e Loggione: intero € 18,00 | ridotto € 16,00
INFORMAZIONI: gli spettatori che hanno acquistato il biglietto con data del 4 marzo, accederanno con lo stesso titolo di ingresso.
Orario
(Giovedì) 21:00

Informazioni
Sala Calendoli (Ridotto Teatro Civico) ALESSANDRO SANTACATERINA Alessandro Santacaterina, Chitarra battente Chitarrista e compositore calabrese pluripremiato, Alessandro Santacaterina ad oggi viene riconosciuto dalla critica come uno dei principali esponenti e virtuosi
Informazioni
Sala Calendoli (Ridotto Teatro Civico)
ALESSANDRO SANTACATERINA
Alessandro Santacaterina, Chitarra battente
Chitarrista e compositore calabrese pluripremiato, Alessandro Santacaterina ad oggi viene riconosciuto dalla critica come uno dei principali esponenti e virtuosi della chitarra battente a cinque ordini. Il musicologo Maurizio Agamennone lo ha definito ‘’uno dei migliori attualmente attivi’’. Nel 2013 vince il premio come Miglior Chitarrista emergente dell’anno al Tour Music Fest, una delle competizioni più grandi d’Europa per i musicisti emergenti.
PROGRAMMA
Gaspar Sanz – Canarios
Santiago De Murcia – Fandango
Fabrizio Nastari – Tarantoten
Alessandro Santacaterina – Jailbreack
Alessandro Santacaterina – Salici Meccanici
1. Preludio
2. Passacaglia
Alessandro Santacaterina – Suite Semi continentale
1. Preludio
2. Capriccio
3. Largo
4. Giga
Alessandro Santacaterina – Stanza Percussiva 409
Alessandro Santacaterina – Pastorale
Alessandro Santacaterina – Rondò
Alessandro Santacaterina – Cadenza
Biglietti:
Biglietto unico: € 5,00
Orario
(Martedì) 21:00
Maggio 2023
mar02mag21:00ELIA CECINOELIA CECINO21:00 Sala CalendoliStagioni:Civico da Camera,Schio Musica

Informazioni
Sala Calendoli (Ridotto Teatro Civico) ELIA CECINO Elia Cecino, pianoforte Classe 2001, Elia Cecino si è aggiudicato il 28° New Orleans International Piano Competition e nel 2021 ha vinto il primo
Informazioni
Sala Calendoli (Ridotto Teatro Civico)
ELIA CECINO
Elia Cecino, pianoforte
Classe 2001, Elia Cecino si è aggiudicato il 28° New Orleans International Piano Competition e nel 2021 ha vinto il primo premio al “James Mottram” di Manchester (Inghilterra) e al Ricard Viñes di Lleida (Spagna). Ha inoltre ricevuto importanti riconoscimenti in ambito internazionale ai concorsi Ciudad de Ferrol, Pozzoli di Seregno, Schumann di Düsseldorf. Si è proposto da solista con la Royal Liverpool Philharmonic, Orchestra del Teatro La Fenice, Simfònica del Vallès, Sinfónica de Galicia, Düsseldorf Symphony Orchestra.
PROGRAMMA
R. Schumann – Fantasiestücke, op. 111
R. Schumann – Studi sinfonici, op. 13
L. Janàček – Sonata 1.X.1905
1. Presentimento
2. Morte
B. Bartók – Sonata Sz. 80
1. Allegro moderato
2. Sostenuto pesante
3. Allegro molto
Biglietti:
Biglietto Unico: € 5,00
Orario
(Martedì) 21:00