Skip to content

SUPPLICI

Gennaio 2023

ven20gen21:00SUPPLICIATIR21:00 Teatro CivicoStagioni:Schio Grande Teatro

ATIR

Informazioni

Teatro Civico
ATIR
SUPPLICI
di Euripide
traduzione Maddalena Giovannelli e Nicola Fogazzi
drammaturgia a cura di Gabriele Scotti
regia Serena Sinigaglia
con Francesca Ciocchetti, Matilde Facheris, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Giorgia Senesi, Sandra Zoccolan, Debora Zuin
cori a cura di Francesca Della Monica
scene Maria Spazzi
costumi Katarina Vukcevic
luci Alessandro Verazzi
assistente alla regia Virginia Zini
assistente alle luci Giuliano Almerighi
musiche e sound design Lorenzo Crippa
movimenti scenici e training fisico a cura di Alessio Maria Romano
assistente al training Simone Tudda
produzione ATIR – Nidodiragno/CMCFondazione Teatro Due, Parma
con il sostegno di NEXT ed. 2021/2022 Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo
in collaborazione con Cinema Teatro Agorà, Cernusco sul Naviglio

durata: 1 ora e 20 minuti senza intervallo

La compagnia milanese ATIR torna a calcare la scena scledense dopo oltre 10 anni da Romeo e Giulietta, spettacolo vitale e dirompente che ha appassionato gli spettatori nel 2011.
Le sette attrici interpretano Le Supplici, la tragedia di Euripide nella quale le madri degli eroi uccisi a Tebe implorano Atene di recuperarne i corpi per dare loro degna sepoltura. Il re ateniese Teseo decide di aiutarle, ma l’accordo non viene trovato e la guerra tra le due città è inevitabile.
Il discorso tanto caro a Euripide, che parla di pacifismo e amore tra i popoli, di dolore e di pietà di queste madri, di un intero paese che ha perso i propri eroi, si intreccia con un sottile ragionamento politico, capace di rendere questa tragedia un unicum per l’antichità. Il crollo dei valori dell’umanesimo, il prevalere della forza, dell’ambiguità più feroce, il trionfo del narcisismo e della pochezza emergono da questo testo per ritrovarsi intatti tra le pieghe dei giorni che stiamo vivendo.

Amo i classici da sempre: con essi imparo cos’è il teatro e cos’è l’essere umano. Con i contemporanei imparo a conoscere la realtà presente e l’epoca in cui vivo. Insomma classico e contemporaneo si riguardano, si specchiano l’un con l’altro, si nutrono a vicenda. Come tradizione e innovazione.(Serena Sinigaglia)

ATIR
Nel 1996 sette giovani neo-diplomati della Scuola D’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano fondano la compagnia ATIR, con la direzione artistica di Serena Sinigaglia. Il gruppo è nato con l’intento di costruire e mantenere una propria autonomia artistica e organizzativa, per un teatro che sia semplice, diretto, chiaro, energico, privo di ermetismi o retorica; un teatro che sia dentro la realtà, dentro al tempo, spunto di riflessione dell’oggi. A Schio la compagnia ha portato in scena Le Troiane e Romeo e Giulietta.

Biglietti
Platea e palchi 1° ordine: intero € 18,00 | ridotto € 16,00
Galleria, palchi di 2° ordine e loggione: intero € 15,00 | ridotto € 13,00

wpChatIcon